MENU

CONIARE: LA PIEGATURA CHE CREA RISPARMIO

 Oggi mi va di parlare di una metodologia di piegatura della lamiera di cui sono stato e resto un grande fan: la coniatura.   Il termine “coniatura” viene spesso abusato nel comparto. Lo si utilizza, infatti, per indicare pieghe su spessori elevati, matrici a 88° e chi più ne ha più ne metta, ma la […]

QUELL’UTENSILE CHE SALVA LA VITA

Tempo fa ho avuto modo di fare delle valutazioni in base a dei fatti successi in Accademia, fatti che mi va di condividere perché (non mi stancherò mai di ripeterlo) la piegatura può a certi livelli considerarsi un’arte e proprio in virtù della sua natura pratica è soggetta ad essere interpretata secondo differenti scuole di pensiero; […]

LA VAMPIRA DEI REPARTI

  Ah, la piegatura della lamiera… Quel lavoro che racchiude un’arte vera e propria e che impiega migliaia di silenti operatori, i quali, volenterosi e appassionati o meno, si apprestano ad interpretarla come meglio credono o come meglio possono.   Tutto il loro bagaglio deriva quasi sempre dall’insegnamento “fai da te” degli operatori anziani, spesso […]

PIEGATURA E DISEGNO: CAPIRE IL FATTORE K

Per introdurre l’argomento, oggi partiremo da una definizione: la definizione di fattore K Per fattore K si intende quel rapporto tra la distanza tra l’interno della piega e il piano neutro e lo spessore totale del pezzo, come in figura.   Si, e il piano neutro cosa è? Semplice, è quel sottile strato ideale in […]

ECCO COME OTTENERE SVILUPPI PERFETTI

Ecco come ottenere sviluppi perfetti. “Gino è il primo con il quale ho mosso i primi passi nel mondo della carpenteria metallica. Nella sua piccola officina si lavorava prettamente la lamiera e Gino era un autentico asso: da fogli piani otteneva forme incredibili di ogni genere con l’abilità di un maestro di origami e il […]