Quanto spreco o ri-lavorazioni fai
tutti i giorni nella piegatura della lamiera?

I tuoi piegatori
si tramandano i propri vizi storici?

Sei stufo di formazione con la cravatta?

L’unica scuola di formazione dedicata esclusivamente alla
piegatura della lamiera

Parte dalla pratica e si svolge nella pratica
al contrario di tutti gli altri corsi che sono solo teorici

Organizziamo corsi di crescita della professionalità degli operai, per farli diventare dei piegatori esperti.
Ci rivolgiamo inoltre ai disegnatori meccanici per aiutarli a creare disegni più realizzabili nella pratica

Cos’è esattamente?

L’Accademia della Piegatura non è la solita formazione fatta da teorici

Ti puoi fidare degli organizzatori?

Accademia della Piegatura è organizzata da Triveneta Impianti Srl, specialista del retrofitting delle presso piegatrici da oltre 20 anni.
Accademia della Piegatura è l’unica scuola al mondo autorizzata all’utilizzo dei marchi

  

Emiliano Corrieri - Accademia della piegatura

Emiliano Corrieri

docente e ideatore del corso, ha una vasta esperienza pratica di tutti gli aspetti della lavorazione della lamiera e del relativo ufficio tecnico.

Ha maturato oltre 17 anni di conoscenza sulla presso piegatura ed è un riferimento per le aziende del settore e sui social media.

Attualmente collabora con diverse riviste del settore come:
Lamiera News (edito da Tecniche Nuove) e MTM Subfornitura.

Oltre 1.500 copie già vendute e 4 ristampe!

Emiliano è autore del nuovo libro sulla piegatura, best seller di settore dal titolo

“La piegatura della lamiera”

in cui potrai scoprire tanti piccoli accorgimenti utili ogni giorno oltre ai fontamenti di questo processo tecnologico.

...ED ORA IL NUOVO LIBRO

"PROGETTARE ELEMENTI IN LAMIERA PIEGATA"

in cui potrai scoprire tanti piccoli accorgimenti utili per te che che progetti o fai parte dell’UFFICIO TECNICO.

Come puoi essere sicuro che non sprecherai tempo e denaro?

Data la nostra esperienza nel settore siamo coscienti del fatto che stai GIà sprecando tempo e denaro

perdite dirette

- i pezzi errati
- l'allungamento dei tempi di realizzazione
- il danneggiamento delle attrezzature

perdite indirette

- gli anziani tramando i propri vizi (perché hanno imparato da soli a loro volta) e non li superano mai
- non sfrutti gli scambi di conoscenza con piegatori esperti di altre realtà
- non c’è aggiornamento sulle ultime innovazioni e sulle malizie pratiche non presenti nella tua azienda

 

Accademia della Piegatura aiuta a superare le inefficienze

 

non solo grazie alla formazione sia teorica che pratica, ma anche grazie al fatto che venga favorita la comunicazione e il confronto.

 

COSA AVRAI ALLA FINE DEL CORSO

Metodologie e trucchi nuovi imparati in ore di pratica sulle macchine
Ti porti a casa quello che hai piegato

...E AVRAI in omaggio

CORSI

I nostri corsi si tengono presso:
Triveneta Impianti Srl – Via Bovolino, 18/C – 37060 Verona, VR

OPPURE

direttamente presso la tua azienda con l’acquisto del corso Professional e Advanced


Lettura disegno tecnico

per lamieristi

290 Euro
IVA escl.
  • Durata: 4 ore

  • Dispense
  • Formazione teorica
  • Soddisfatto o Rimborsato
  • Dettaglio corso



Professional

400 Euro
IVA escl.
  • Durata: 8 ore

  • Materiale di cancelleria
  • Formazione teorica e pratica
  • Cassetta del piegatore
  • Pranzo
  • Dettaglio corso


Advanced

400 Euro
IVA escl.
  • Durata: 8 ore

  • Materiale di cancelleria
  • Formazione teorica e pratica
  • Software per il calcolo degli sviluppi della lamiera
  • Pranzo
  • Dettaglio corso


Intensive

390 Euro
IVA escl.


ACCIAI ALTO RESISTENZIALI


290 Euro
IVA escl.
  • Durata: 4 ore

  • Dispense
  • Formazione teorica
  • Soddisfatto o rimborsato
  • Dettaglio corso


PROSSIMO CORSO IN PARTENZA

CORSO “INTENSIVE”

Buttapietra Verona – 23 novembre 2018

Le tue domande, le nostre risposte

Hai idea di quanti soldi butti via con le inefficienze come i pezzi errati, l’allungamento dei tempi di realizzazione o il danneggiamento delle attrezzature?

Come si formano i tuoi operai?

Probabilmente solo con la pratica e con gli insegnamenti dei piegatori anziani che hai in azienda.
Ma lo sai che così:

  • gli anziani tramando i propri vizi (perché hanno imparato da soli) e non li superano mai,
  • non c’è aggiornamento sulle ultime innovazioni e sulle malizie pratiche non presenti nella tua azienda
  • non sfrutti gli scambi di conoscenza con piegatori esperti di altre realtà

Negli altri corsi che trovi sul mercato:

  • Chi insegna non ha mai piegato nella pratica
  • Sono corsi solo teorici, svolti solo in aula, senza l’uso delle piegatrici
  • Di solito gli altri corsi di formazione sulla piegatura sono una “formazione con la cravatta”
  • Gli altri corsi hanno un taglio ingegneristico e di non semplice applicazione pratica nella realtà di tutti i giorni
  • Il corso è uno unico e standardizzato, non ha approfondimenti specialistici

I corsi di Accademia della Piegatura invece sono gli unici differenziati e con una parte pratica, ideati da chi ha lavorato e lavora nel settore con passione… proprio come te!

Sì, Accademia della Piegatura valuta questa possibilità per un numero di iscritti superiore a 5 e con costi specifici a preventivo.

Certamente! Accademia della Piegatura valuta in base alle vostre esigenze e campi di interesse la formulazione di moduli formativi mirati e più adatti alla vostra realtà.

Accademia della Piegatura valuta eventuali scontistiche in base al numero di iscritti al corso.

Ovviamente si, l’iscrizione è aperta a tutti indistintamente.

Accademia della Piegatura ha una convezione con l’hotel Villa Malaspina di Castel d’Azzano a 70 euro a notte, colazione inclusa.

alcune testimonianze dei partecipanti

Matteo Bonafini
 Grazie a questo corso ho finalmente iniziato a ridurre gli sprechi in piegatura. Adesso non ho più bisogno di fare molti campioni: i pezzi sono giusti da subito. Molto interessanti anche le check list che, se seguite, abbattono drasticamente gli errori. Lo consiglio a tutti gli operatori del settore. 
Marcello Bazzi
 Corso molto interessante che mi ha aiutato a capire tutte le nozioni che nessuno ti spiega. Ritengo che le prove pratiche siano state utilissime, anzi, personalmente ne avrei addirittura fatte di più." 
Andrea Lazzari
 Una carrellata interessante dei temi più importanti. Offre spunti utili a successivi approfondimenti 
Gianluigi Parrigi
 Ho trovato il corso veramente interessante, il docente è molto preparato e ha saputo rispondere bene a tutte le domande fatte. La mia esperienza davanti alla presso piegatrice è bassa, ma grazie al corso ho imparato buoni principi di base. 
Marco Rosmondi
 Il relatore si è espresso molto bene con spiegazioni chiare ed eloquenti. Corso molto interessante. 
Luca Mamone
 Corso interessante, mi ha dato una bella panoramica sulla lavorazione della lamiera con la pressa piegatrice. Un buon bagaglio per cominciare a lavorare con queste macchine se si ha scarsa esperienza. 
Giovanni Fazzini
 Corso interessante per la parte teorica sviluppata e pratica sul campo. È stato utile per capire le dinamiche della piegatura e le problematiche dei prodotti piegati. Consiglio il corso a tecnici e commerciali per migliorare i flussi di produzione e le offerte sul mercato. 
Stefano Lerda
 Corso utile che unisce la teoria ad accorgimenti pratici, sia in ambito progettazione che in ambito produzione 
Luca Peretti
 Ottimo corso che affronta a 360° il processo tecnologico della piegatura. Oltre alle nozioni derivanti dalla letteratura tecnica, il corso e ricco di spunti tecnico-pratici derivanti da chi opera sul campo tutti i giorni.  
Federico Scolari
 Opinione positiva, corso sia teorico che pratico utile per comprendere un processo troppo spesso trascurato come la piegatura. Conoscerla aiuta la progettazione e la relazione con il fornitore . Aiuta inoltre l'operatore che si sente più valorizzato. 
Luca Spadina
 Ottimo approccio tecnico-pratico, non sempre chi spiega è stato anche un operatore. In questo caso si capiscono bene i concetti perchè chi spiega è stato anche piegatore a lungo. Buono anche il materiale consegnato al corso. 
Giuseppe Ambrosino
 Ottimo corso specifico per gli operatori e non, Utilissimi consigli molto pratici. 
Pontello Pierantonio
 Per me il corso è stato utile perché ho approfondito alcune nozioni che avevo appreso per sentito dire ma mai toccato. Specialmente la parte teorica riguardante il comportamento dei materiali e le formule geometriche di calcolo degli sviluppi. 
Andrea Lenzotti
 ... Il corso è stato davvero utile ed Emiliano è parso molto amichevole, capace e cordiale. 
Gianluca Poggioli
 Non ho ancora molta esperienza in questo settore quindi è stata utilissima questa panoramica generale su utensili e applicazioni nella piegatura lamiera.  

CI HANNO SCELTO PER LA FORMAZIONE

Contatti

 

Accademia della piegatura

presso:

Triveneta Impianti Srl – Via Bovolino, 18/C – 37060 Verona, VR

e-mail: emiliano@accademiadellapiegatura.it

Gestisci consenso Cookie