MENU

IL RAGGIO INTERNO E LO SVILUPPO

  Ti è mai successo essere fortemente convinto di una cosa, cioè, proprio incredibilmente convinto di una cosa? Talmente convinto che anche di fronte ad una realtà innegabile ancora credi che la tua convinzione sia indistruttibile.   Capita a tutti almeno per qualcosa, ma perché capita? Perché abbiamo bisogno di certezze, umanamente. Ci fidiamo di […]

FATICA E ACCIAI ALTO-RESISTENZIALI

  Qualche mese fa ho conosciuto un ragazzo che lavorava in un’azienda conto terzista di lavorazione lamiera. Mi ha raccontato che un suo amico di un’azienda concorrente si è trovato davanti ad un problema piuttosto grosso dovuto alla mancanza di conoscenza.   Aveva fatto tagliare dei grandi pezzi con materiale in conto lavoro e con […]

L’ACCIAIO INOSSIDABILE CHE SI OSSIDA

  Ti ricordi quella vecchia pentola di tua nonna che riportava sul fondo la scritta “Inox 18/10”? Veniva utilizzata fieramente come garanzia di durata e qualità, a volte sui coltelli accompagnata da “stainless steel” o “Rostfrei”.   Ciò che in realtà non tutti sanno è che l’acciaio inossidabile si ossida eccome, solo che lo fa […]

5 COSE DA SAPERE SULL’INTERMEDIARIO PROMECAM

  Leonardo Sciascia disse: “Ogni siciliano è un’isola.” Io,invece, dico: “Ogni officina ha il suo vocabolario.”   Qualche esempio? Alcuni usano “PALANCO” anziché “PARANCO”. Qualcuno usa espressioni fantasiose del tipo “lamiera acciaiosa”… Ma il ventaglio di nomignoli tra i più vari lo ha soprattutto lui:     Tassello, blocchetto… la pinza, manina, sgnorpz… Il suo […]

LA SOLUZIONE DIETRO L’ANGOLO

  Una bellissima sessione di formazione si è conclusa in azienda presso la GELA di Roncade, Treviso. In organico ci sono nuovi arrivati e, dopo una rispolverata sul disegno tecnico, ho dato il via ad un modulo sulla piegatura dedicato alle specifiche dell’azienda e alle nuove e imminenti sfide che sta per intraprendere.   Gela […]

SVILUPPO E ATTREZZAGGIO SONO INSEPARABILI

  Torniamo a parlare di sviluppi della lamiera: Per sviluppo si intende la forma piana che deve avere un pezzo prima di essere piegato. × Rimuovi avviso Purtroppo, però, c’è da dire che la differenza tra ciò che vorrei ottenere e ciò che poi ottengo, è un problema veramente spinoso e che va affrontato necessariamente […]

LA DUNNING KRUGER IN CARPENTERIA

  Quante volte abbiamo inveito verso un collega giovane e inesperto che stava per fare qualcosa clamorosamente al di fuori della propria portata? Quante volte all’inizio della nostra carriera lavorativa ci sentivamo inebriati da quell’entusiasmo spavaldo che ci faceva sembrare tutto facile? E poi, sinceramente, quante volte ci è andata bene e non solamente in […]

LA PROVA DEL CINQUE

  Quando faccio formazione presso le aziende molto spesso mi imbatto in una problematica che può rivelarsi molto fastidiosa e che rischia di pregiudicare la riuscita di un pezzo e con essa il conseguente guadagno.   Parlo di errori che derivano tipicamente dalla scarsa comunicazione tra i reparti e dalla mancanza di consapevolezza di qualche addetto. […]

IL VALORE DELLA QUALITÀ

Per oggi abbandoniamo i soliti toni un po’ tecnici per dare spazio ad una riflessione che vorrei facessi con me Partiamo da una base fondamentale: Che concetto hai tu di qualità? × Rimuovi avviso Tutte le aziende cercano di vendere i propri prodotti elogiandone la qualità. Noi stessi, quando acquistiamo un bene, ne valutiamo il […]

EFFICIENZA IN TUTTA LA FILIERA

Quante volte ti sei trovato con il reparto di piegatura al collasso?   Gli aspetti che determinano queste soventi e cicliche situazioni di emergenza vengono spesso confuse e non correttamente valutate nella loro interezza. Per questo molti addossano totalmente le colpe sugli addetti alle presse con sentenze che si ripetono molto simili in molte realtà. […]