MENU

La Piegatura in Aria

La piegatura in aria è la modalità più versatile e moderna, utilizzata per la maggior parte delle lavorazioni grazie alla sua flessibilità e adattabilità.
Anche se presenta alcuni limiti, come nel caso di scantonature o acciaio inossidabile, la piegatura in aria rimane la scelta preferita per chi cerca una gamma estesa di angoli di piega e una maggiore precisione nei sistemi di controllo dell’angolo.
Le soluzioni sviluppate dai produttori di utensili, come le matrici con angoli ridotti, permettono di ottimizzare ulteriormente il processo.

La Semiconiatura

La semiconiatura rappresenta un’efficace via di mezzo tra la coniatura e la piegatura “in aria”, offrendo una maggiore costanza d’angolo con una forza ridotta. L’utilizzo di matrici a 88° e di punzoni con angoli leggermente acuti consente di ottenere risultati precisi e di qualità superiore.

Grazie alle sue caratteristiche versatili, questa tecnica è particolarmente adatta per una vasta gamma di lavorazioni, comprese quelle su materiali come l’acciaio inossidabile con finiture estetiche, garantendo risultati ottimali sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Il pezzo nell’insieme e l’insieme sul pezzo

Piegatore o risolutore?
Come piegatore sei convinto che un solo problema in qualsiasi punto della filiera non si ripercuota sull’intero flusso aziendale?
Sei sicuro che non si possa in qualche modo “fare squadra”?

Punzoni per la piegatura: quali sono i più indicati?

Il raggio interno di piegatura e il raggio del punzone non sono la stessa cosa: ecco perché è importante scegliere bene! Ogni volta che facciamo formazione presso le aziende o presso la nostra sede, notiamo spesso una certa confusione sul tema “punzoni”. La piegatura della lamiera tramite pressa piegatrice è convenzionalmente chiamata “piegatura a tre […]

LASER E PRESSA PIEGATRICE: IL GIUSTO EQUILIBRIO

  Ecco come investire nel modo giusto: quanto è importante in azienda equilibrare il livello delle tecnologie. Ovviamente sono di parte… ma ci sono dei validi motivi riguardo al perché reputo fondamentale la giusta consapevolezza delle difficoltà del processo di piegatura. Non mi stancherò mai di ripeterlo: piegare è un’arte sotto molti punti di vista, […]

PROGETTARE E DISEGNARE PEZZI IN LAMIERA PIEGATA: COSA BISOGNA SAPERE?

  Abbattere gli errori e progettare pezzi sempre realizzabili: ecco cosa è necessario conoscere in ufficio tecnico.   Visitando molte aziende dove svolgiamo quotidianamente consulenza e formazione sulla pressopiegatura della lamiera, assistiamo sempre più spesso ad uno scollamento tra la progettazione e la produzione. Sovente si incontrano giovani periti o ingegneri molto abili nell’uso di […]

SFRUTTARE AL MEGLIO LE MATRICI OSCILLANTI

  Durante la scorsa edizione della fiera “Lamiera” a Milano ho avuto la fortuna di essere ospitato nel bello stand della UPT, nota azienda che commercializza, tra gli altri, il marchio Tecnostamp di Piacenza.   In una zona circoscritta si trovava un’area demo con una piccola e velocissima pressa elettrica della Euromac allestita di tutto […]

PRIMA INDUSTRIE: UNA STORIA FANTASTICA IN “SCINTILLE DAL 1977”

  Qualche mese fa sulla rivista “Lamiera” ho letto un bell’articolo che parlava dei quarant’anni della Prima Industrie.   Per l’occasione i festeggiamenti sono stati di alto livello, come era giusto che fosse, ma quello che mi ha più colpito è stata la pubblicazione di questo volume:   “Scintille dal 1977”, ovvero la straordinaria storia […]

VARIABILI DELLA LAMIERA: perché è difficile standardizzare

  Tutti conoscono il detto: Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare   Il concetto è molto semplice e direi addirittura sacrosanto. Significa che tra l’idea e l’azione, cioè la realizzazione materiale e concreta, c’è un abisso perché quello che immagini e che credi semplice, nella realtà, può essere molto complicato […]

LA GESTIONE DELL’ERRORE SUGLI SVILUPPI

  Come già sai, la lamiera è un materiale che presenta numerose variabilità.   Parentesi: non mi dilungo sulle variabili perché c’è un articolo apposito, cioè “LE VARIABILI DELLA LAMIERA” in cui te le elenco una per una.   Uniamole al fatto che la piegatura a tre punti, quella con matrice e punzone per capirci, […]